Pubblicati da Sara Venturino

A Costigliole d’Asti, una scuola che forma i futuri ambasciatori della cucina italiana nel mondo

I miei nonni materni erano di Govone –  un amabile paese situato al crocevia delle terre del vino tra Langhe, Monferrato e Roero – e Costigliole d’Asti dista da lì solo una decina di km, ma io non c’ero mai stata… Il nonno, un viticultore, e la nonna, cuoca piemontese provetta, mi hanno lasciato in […]

Sapori (e profumi) d’estate

Il profumo. La prima cosa che colpiva era il profumo.  Eri in un capannone grande come un campo di calcio, sovrastato dai rumori dei mille banchi in attività e dal vociare della folla multicolore di avventori agguerriti, pronti a procurarsi il meglio della produzione alimentare del giorno al prezzo più conveniente, eppure tu sentivi l’odore […]

Mole Poblano: il Messico nel piatto!

Il Mole Poblano oggi è considerato un piatto nazionale in Messico, con tanto di festival dedicato. Nel mese di giugno, nella zona di Puebla, località natale di questa particolare versione di Mole, per il Festival del Mole Poblano arrivano cuochi da tutto il paese e si festeggia con musica e cucina nelle strade, per celebrare […]

Gelato o ice-cream? Giro del mondo con il dessert preferito dell’estate

Puoi essere o meno un provetto poliglotta, ma quando dici “gelato” ti capiscono in tutto il mondo! Non ci credi? Seguimi… Ti porterò con me a fare una sorta di giro del mondo inseguendo il dessert preferito dell’estate di paese in paese. E vedrai che il nome è proprio quello… In genere distinguiamo il gelato […]

Cioccolato nelle ricette salate? Si può!

Cenni storici dell’origine E’ possibile pensare al cioccolato come a un ingrediente da utilizzare in ricette salate e preparazioni alternative all’utilizzo dolciario? Certo che sì! Lo so, a qualcuno potrebbe sembrare un azzardo, ma in realtà la storia del cioccolato inizia proprio così, senza nulla a che fare con quel dolce prodotto di pasticceria a […]

Mechouia: l’insalata grigliata tunisina che racconta il Mediterraneo

Il nome non è immediato da pronunciare, ma l’occhio già pregusta i sapori del sole. I suoi ingredienti di base sono la quintessenza del Mediterraneo: pomodori, peperoni, olio d’oliva, olive e tonno. Cosa potrebbe raccontare meglio la cultura gastronomica di quest’area geografica? Di fatto la Mechouia è un’insalata di verdure grigliate diffusissima in Tunisia, soprattuto […]

Bobotie: il comfort food sudafricano

Se fossimo in Italia, sarebbe la lasagna della domenica: il Bobotie, è il tipico “comfort food” della cucina sudafricana, frutto dell’incrocio di tradizioni tra etnie di origine diversa. La complessa multietnicità del Sudafrica, nota dolente per il paese a livello storico e politico, è invece uno dei maggiori pregi in cucina, poiché ci regala piatti […]

Poudine Mais: il budino mauriziano

Il nome ricorda il pudding anglosassone, la consistenza più il flan francese e di fatto, in quest’isola meravigliosa, queste due culture sono entrambe ben presenti nelle tradizioni gastronomiche locali. Ma il Poudine Mais è un budino un pò alternativo, che ha come suo ingrediente principale il mais, molto utilizzato nella cucina mauriziana, sia nei piatti […]

Come si mangiano i gamberi a Mauritius

Nella cucina mauriziana pesci e crostacei sono ovviamente molto presenti, data l’abbondanza pescosa dell’oceano che circonda questo piccolo paradiso. I gamberoni soprattutto, li troviamo protagonisti di molti piatti, anche per la velocità di preparazione e per la duttilità di utilizzo. Oltre ai modi consueti in cui siamo soliti consumarli – in padella, alla griglia, al […]

Il Mighli: storie, curiosità e ricetta della crema al cumino libanese!

La cucina libanese ha un grande assortimento di dessert, in cui la sua tradizione legata a spezie e profumi si esprime ai massimi livelli. Il Mighli, la famosa crema al cumino è uno dei più conosciuti e più ricchi di storia. La tradizione dietro al Mighli libanese e mediorientale Anticamente, il mighli era il dolce […]