Bobotie: il comfort food sudafricano

Se fossimo in Italia, sarebbe la lasagna della domenica: il Bobotie, è il tipico “comfort food” della cucina sudafricana, frutto dell’incrocio di tradizioni tra etnie di origine diversa.

La complessa multietnicità del Sudafrica, nota dolente per il paese a livello storico e politico, è invece uno dei maggiori pregi in cucina, poiché ci regala piatti originali e complessi, nati dall’incontro delle tradizioni gastronomiche dei diversi nuclei di coloni che coesistono sul territorio.

Boeri e Indiani

In questo caso, il piatto è un fortunato mix di tradizioni boere (i discendenti dei primi coloni olandesi, gli Afrikaans) e indonesiane. In Sudafrica infatti circa il 3% della popolazione è di origine asiatica, e in gran parte indiana. Nella zona di Durban ad esempio si mangia dell’ottimo curry.

E il curry infatti entra anche in questa ricetta, regalando una nota esotica ad un piatto rurale e contadino tipico del nord Europa.

Ma questo gastronomico incontro felice tra Europa e Oriente non poteva evolversi a prescindere dal territorio che lo vede nascere, l’Africa, con i suoi sapori caldi e la predilezione per miscelare le carni con le spezie e il dolce aroma della frutta.

Un tocco d’Africa

Così nasce il Bobotie, un pasticcio di carne speziato – di base ci sono curry e alloro, ma ognuno aggiunge spezie a piacere – cotto lentamente, coperto ed irrorato da una morbida crema di latte e uova, e al cui interno ad ogni morso si incontrano guizzi di sapore dati dalla banana, dall’agro della confettura di albicocche o dal chutney, dalla frutta secca.

Lo so, è un piatto complesso, non per tutti. Dovete avere quello che io definisco “un palato un pò avventuroso“, ma se vi fidate e vi lasciate tentare, scoprirete dei sapori antichi ed avvolgenti, che scaldano l’anima, come questo continente.

C’è Bobotie e Bobotie…

Come tutti i piatti di tradizione antica, ogni zona, anzi ogni casa ha una sua ricetta, più o meno ricca, più o meno speziata.

Voi già mi conoscete ed avrete capito che io amo i sapori forti e i piatti complessi, e quindi nella ricetta che vi riporto ho inserito diverse “aggiunte” e varianti” che potrete decidere se utilizzare o meno.

So che a molti magari l’uso della confettura, del chutney (una composta-condimento a base di frutta speziata), o della frutta in un piatto salato potrebbe far arricciare il naso…

Vi dico solo: provate! In cucina bisogna osare!

Buon assaggio!

Bobotie

Il Bobotie è un piatto tipico sudafricano a base di carne e spezie che può avere molte varianti. Nella ricetta che segue trovate indicati molti ingredienti opzionali che potete scegliere di usare o meno, a seconda del vostro gusto.
Preparazione 1 ora
Tempo totale 1 ora
Portata Portata principale
Cucina sudafricana
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 500 g macinato di manzo
  • 2 cipolle bianche
  • 1 spicchio aglio opzionale
  • 1 panino raffermo ca. 80-100 g
  • 250 ml latte
  • 2 uova
  • foglie di alloro
  • 50 g uva passa
  • 1 limone
  • olio, sale, pepe
  • 1 CC marmellata di albicocche
  • 1 CC curry
  • 1 Cc cardamomo opzionale
  • 80 g mandorle opzionale
  • 1 banana opzionale
  • 1 Cc Masala opzionale

Istruzioni
 

  • Togliere la crosta al pane e ammollarlo nel latte.
    Ammollare l'uva passa in acqua tiepida.
  • Tritare aglio e cipolle e farli appassire in un paio di cucchiai d'olio con una foglia di alloro (se volete, qui potete aggiungere il peperoncino).
    Unire il curry, lasciar insaporire un attimo e poi aggiungere la carne macinata e far rosolare. Salare e pepare.
  • Aggiungere il pane ben strizzato e l'uvetta scolata e mescolare.
    A piacere unire anche il cardamomo e/o il mix Masala.
    Portare a cottura facendo asciugare il composto.
  • Unire la marmellata di albicocche e il chutney di mango (se lo usate), le mandorle o altra frutta secca (se le usate) e una grattugiata di scorza di limone.
  • Versare il composto in una pirofila da forno e livellare.
  • Sbattere le uova con il latte in cui si era ammollato il pane e versare sul composto, unendo qualche foglia di alloro.
  • Infornare a 180° per ca. 30' o fino a gratinatura.
  • Servire con riso basmati o con contorni di verdure/insalata.

Note

La quantità indicata di ogni spezia è puramente indicativa e soggettiva. Sta al vostro gusto decidere se volete un piatto con un sapore più delicato o più deciso e complesso. Quindi, via libera alla sperimentazione!
Keyword bobotie, cucina sudafricana
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating