Come si mangiano i gamberi a Mauritius
Nella cucina mauriziana pesci e crostacei sono ovviamente molto presenti, data l’abbondanza pescosa dell’oceano che circonda questo piccolo paradiso.
I gamberoni soprattutto, li troviamo protagonisti di molti piatti, anche per la velocità di preparazione e per la duttilità di utilizzo.
Oltre ai modi consueti in cui siamo soliti consumarli – in padella, alla griglia, al vapore – c’è un piatto su tutti che fa parte della tradizione dell’isola e che infatti ne prende il nome: i “Gamberi alla mauriziana”, o come li chiamano qui, i Camaron à la mauricienne.
Si tratta in realtà di un piatto molto semplice, ma estremamente ricco di gusto grazie all’abbinamento con un sugo saporito e speziato a base di pomodoro.
Oltre alle erbe aromatiche, cipolla aglio e zenzero sono la nota caratteristica che regalano complessità e freschezza a questo sugo, che rivela indubbiamente le influenze della cucina asiatica molto presenti sull’isola.
A completare il piatto, delle uova sode affettate, un abbinamento per noi poco consueto, ma che lo rende un piatto unico, leggero e nutriente, soprattutto poi se servito con del riso basmati al vapore, come da tradizione asiatica.
La punta speziata e avvolgente del sugo lega bene la carnosità dei gamberoni locali con la consistenza setosa dell’uovo sodo, e ci regala un piatto insolito, nonostante sia composto da ingredienti noti e ben presenti anche sulle nostre tavole.
Io adoro i gamberoni e adoro lo zenzero, quindi non è stato difficile per me innamorarmi di questo piatto. Lo zenzero è ormai disponibile anche da noi in qualsiasi mercato o supermercato e vi consiglio di provarlo…vi sorprenderà.
In questo caso, per amalgamarlo al meglio con gli altri ingredienti del sugo, il mio consiglio è di grattugiarlo (e non tritarlo): la nota piccante sarà meno pungente e più aromatica e il sugo rimarrà liscio e uniforme.
Nella preparazione, noterete forse una procedura bizzarra di utilizzare i carapaci e le teste dei gamberi per realizzare una “pasta” per insaporire il sugo.
Se non vi piace o l’idea non vi convince, è possibile realizzare con gli stessi scarti un fumetto molto ristretto e poi unirlo al sugo al posto della “pasta” indicata.
Vi ho indicato entrambi i procedimenti…a voi la scelta!

Gamberi alla mauriziana (Camaron à la mauricienne)
Ingredienti
- 1 kg gamberoni
- 500 ml passata di pomodoro
- 2 CC concentrato di pomodoro
- 2 spicchi aglio
- 1 cipolla bianca grande
- 1 radice di zenzero fresco 5 cm ca.
- timo q.b.
- prezzemolo q.b.
- 2 uova sode
- olio, sale, pepe
Istruzioni
- Far rassodare le uova, sbucciarle e tenerle da parte.
- Pulire i gamberi lasciando attaccata l'ultima parte di coda.
- I gusci e le teste dei gamberi serviranno per insaporire il sugo. Possiamo procedere in due modi:Metodo 1) Fumetto classico: rosolare i gusci e le teste in una piccola casseruola con aglio e cipolla (o porri), sfumare con un pò di vino bianco, aggiungere acqua a filo e qualche ciuffo di prezzemolo, far sobbollire schiumandolo durante la cottura facendolo restringere molto perchè si concentri. Ci vorrà un pò di tempo, a seconda della quantità di acqua aggiunta. Filtrare e tenere da parte. Se usate questo metodo dovrete considerare tempi di preparazione un pò più lunghi.Metodo 2) Mettere i gusci e le teste (togliere gli occhi, sono amari) in un mixer e tritare ad alta velocità fino a ridurre il tutto in pasta. Aggiungere ½ l di acqua e portare a bollore, facendo ridurre della metà il composto, poi passarlo in un colino per setacciarlo.
- In una padella, fare soffriggere la cipolla tritata con l'aglio (potete scegliere se tritarlo o se lasciarlo intero schiacciandolo o a metà per poi toglierlo in seguito), e la radice di zenzero grattugiata. Unire il concentrato di pomodoro e amalgamare.
- Aggiungere la passata di pomodoro, il timo e il prezzemolo, lasciare sobbollire e Infine unire anche la "pasta di gusci di gambero" fatta in precedenza (o qualche cucchiaio di fumetto ristretto (se avete optato per questo), continuando la cottura a fuoco basso ancora per 5-10 min, per fare restringere il sugo.
- Unire al sugo i gamberi e cuocere per 4-5' (i gamberi non devono cuocere troppo per non diventare gommosi).
- Servire completando con le uova sode affettate e se volete, del riso basmati di accompagnamento.
A Costigliole d’Asti, una scuola che forma i futuri ambasciatori della cucina italiana nel mondo
I miei nonni materni erano di Govone – un amabile paese situato al crocevia delle…
Sapori (e profumi) d’estate
Il profumo. La prima cosa che colpiva era il profumo. Eri in un capannone grande…
Mole Poblano: il Messico nel piatto!
Il Mole Poblano oggi è considerato un piatto nazionale in Messico, con tanto di festival…
Gelato o ice-cream? Giro del mondo con il dessert preferito dell’estate
Puoi essere o meno un provetto poliglotta, ma quando dici “gelato” ti capiscono in tutto…
Cioccolato nelle ricette salate? Si può!
Cenni storici dell’origine E’ possibile pensare al cioccolato come a un ingrediente da utilizzare in…
Mechouia: l’insalata grigliata tunisina che racconta il Mediterraneo
Il nome non è immediato da pronunciare, ma l’occhio già pregusta i sapori del sole….
Bobotie: il comfort food sudafricano
Se fossimo in Italia, sarebbe la lasagna della domenica: il Bobotie, è il tipico “comfort…
Poudine Mais: il budino mauriziano
Il nome ricorda il pudding anglosassone, la consistenza più il flan francese e di fatto,…
Come si mangiano i gamberi a Mauritius
Nella cucina mauriziana pesci e crostacei sono ovviamente molto presenti, data l’abbondanza pescosa dell’oceano che…

Food writer e viaggiatrice appassionata, ha un passato come musicista, giornalista pubblicista e autrice di saggistica, un Master in Marketing e Comunicazione Digitale e un Diploma da Chef. Ama raccontare i cibi del mondo e le tradizioni gastronomiche di ogni paese, per scoprire i popoli e le “persone” che vi si celano dietro e tutta la condivisione e l’“umanità” che c’è nel sedersi a tavola insieme.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!