Moussaka greca

La Moussaka greca

La Moussaka è sicuramente uno dei piatti simbolo della cucina greca. Data la ricchezza dei suoi ingredienti può essere considerato un piatto unico, portata principale a cui accostare un contorno leggero, magari dopo aver gustato qualche antipasto (i famosi mezédes…scoprili qui) in apertura di pasto.

Al primo sguardo somiglia un pò alle nostre lasagne al forno, ma in realtà si tratta di un piatto a base di melanzane, una delle verdure preferite nella cucina greca.

Come tutte le ricette di tradizione, ogni regione, anzi, ogni casa ha la sua ricetta, che varia soprattutto nei tipi di spezie usare per il ragù e nell’inserimento o meno di patate e/o zucchine nella preparazione.

Io ho scelto quella che mi piace di più…

Scopriamo insieme come farla!

Moussaka greca

Moussaka

Alcuni ingredienti di questa ricetta potrebbero essere difficili da trovare, come ad esempio il formaggio Kefalotiri, tipicamente greco. Potete sostituirlo con il parmigiano.
Solitamente il sugo è realizzato con carni miste in cui la parte principale è agnello. Se non vi piace, per il suo sapore un pò selvatico, usate solo manzo e maiale.
5 from 1 vote
Preparazione 2 ore
Cottura 30 minuti
Tempo totale 2 ore 30 minuti
Portata Portata principale
Cucina Greca
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 2-3 melanzane grandi
  • 400 g patate
  • 600 g macinato di carni miste (agnello, maiale, manzo o vitello)
  • 2 cipolle
  • 500 g polpa di pomodoro
  • 600 g besciamella
  • ½ bicchiere di vino rosso
  • 100 g formaggio Kefalotiri grattugiato (sostituibile con parmigiano)

olio EVO, sale, pepe, noce moscata, cannella

    olio di arachidi per friggere

      Istruzioni
       

      • Cominciamo con il tagliare a fette le melanzane e metterle a scolare in un colapasta, cosparse di sale grosso per far rilasciare l'acqua di vegetazione.
      • Nel frattempo prepariamo il ragù: tritare sottilmente la cipolla e stufarla brevemente in padella con un filo d'olio EVO, poi unire le carni tritate e rosolare bene.
      • Sfumare la carne con il vino rosso e far consumare, salare e pepare, aggiungere una macinata di spezie (noce moscate e cannella) e la polpa di pomodoro. Cuocere fino a che il sugo non sarà ben amalgamato e ristretto.
      • Tagliare le patate a fette di circa ½ cm e sbollentarle per ca. 5 min in acqua bollente salata.
      • Sciacquare e asciugare le melanzane a fette e friggere in olio di arachidi. Scolarle su carta per fritti e salare.
      • Scolarle le patate e tamponarle disponendole su un canovaccio pulito, poi friggerle nello stesso olio delle melanzane. Scolare su carta per fritti e salare.
      • A questo punto possiamo montare il piatto: in una pirofila da forno leggermente oliata stendere il primo strato utilizzando le patate.
        Procedere con uno strato di melanzane (ca. ⅓), formaggio grattugiato, metà del ragù di carne, altro strato di melanzane, altro formaggio grattugiato, l'altra metà del ragù, e un'ultimo strato di melanzane e formaggio.
        Ricoprire con lo strato di besciamella e cospargere con il restante formaggio grattugiato.
      • Infornare a 180° per 30-40 minuti ( o fino a gratinatura completa).

      Note

      Io sono solita usare il vino rosso per il ragù (come da disciplinare d’altra parte!), ma se non vi piace, potete anche sostituirlo con del vino bianco.
      Prima di servire, lasciate raffreddare un pò la Moussaka per permetterle di assestarsi e consolidarsi, in modo da ottenere porzioni più facilmente impiattabili.
      Non ho inserito la ricetta della besciamella perchè si tratta di una ricetta-base della cucina, ma se dovesse servire, ecco come farla:
      Mettere 600 ml di latte in una casseruola sul fuoco e fare scaldare (senza arrivare a bollore). Nel frattempo sciogliere 60 g di burro in un padellino e creare il roux mescolandolo a 60 g di farina, lasciando imbiondire appena. Versare il roux nel latte e mescolare energicamente con una frusta per amalgamare in fretta. Salare, pepare e aggiustare di noce moscata. Proseguire la cottura fino a raggiungere il grado di densità voluto.
      Keyword cucina greca, melanzane, Moussaka

      Hai già visto l’articolo completo sulla cucina greca?

      Lo trovi qui:

      2 commenti
      1. Antonella Alessi
        Antonella Alessi dice:

        5 stars
        Grazie Sara, una ricetta fantastica. Non potendo venire alla lezione di venerdì su Vienna, voto per la Sacher!!!😂😂😊😊

        Rispondi

      Lascia un Commento

      Vuoi partecipare alla discussione?
      Sentitevi liberi di contribuire!

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Recipe Rating