Mechouia: l’insalata grigliata tunisina che racconta il Mediterraneo
Il nome non è immediato da pronunciare, ma l’occhio già pregusta i sapori del sole.
I suoi ingredienti di base sono la quintessenza del Mediterraneo: pomodori, peperoni, olio d’oliva, olive e tonno.
Cosa potrebbe raccontare meglio la cultura gastronomica di quest’area geografica?
Di fatto la Mechouia è un’insalata di verdure grigliate diffusissima in Tunisia, soprattuto in estate, e comune a molti paesi del Nord Africa.
La preparazione tradizionale ovviamente prevede di arrostire le verdure sulla griglia o sulla fiamma viva, cosa che ovviamente regala alle verdure lievi sentori di affumicato che nel forno non potremo mai replicare, ma tant’è, noi in casa ci accontenteremo del grill casalingo.
La ricetta è davvero facile, anche per chi non è abilissimo in cucina: l’unica cosa a cui dovete fare attenzione è non bruciare le verdure!!!
A me piace pensare a questo piatto come a una tela da colorare… questa è la base… pensate a tutte le varianti e gli abbinamenti che si possono fare!
Si può sostituire il tonno sott’olio con quello fresco scottato, si possono aggiungere altre verdure, per esempio le melanzane, si può giocare con i sapori aggiungendo spezie ed erbe aromatiche…
Io vi suggerirei di aprire la vostra valigetta delle spezie e…cominciare a dipingere la vostra Mechouia personale!

Mechouia (Insalata grigliata tunisina)
Ingredienti
- 6 peperoni dolci verdi e rossi
- 2 peperoni piccanti (opzionale) se graditi
- 2-3 pomodori sodi
- 3-4 spicchi d'aglio
- olio EVO
- sale, pepe
- tonno sott'olio
- olive verdi
- uova sode (opzionale) se gradite
Istruzioni
- Ungere le verdure con olio e avvolgere l'aglio in un foglio di alluminio. Infornare ad alta temperatura (200° – 250°, inserire grill). Ci vorranno più o meno 20-30'.
- Girare spesso le verdure perché abbrustoliscano uniformemente. Togliere quando la pelle è bruciacchiata e comincia a staccarsi.
- Spellare peperoni e pomodori ed estrarre l'aglio dall'alluminio: sarà diventato morbido.
- Tritare a coltello le verdure insieme all'aglio, condire con sale, pepe e olio EVO.
- Impiattare aggiungendo il tonno e decorare con olive e uovo sodo a fettine (se gradito)
Note
A Costigliole d’Asti, una scuola che forma i futuri ambasciatori della cucina italiana nel mondo
I miei nonni materni erano di Govone – un amabile paese situato al crocevia delle…
Sapori (e profumi) d’estate
Il profumo. La prima cosa che colpiva era il profumo. Eri in un capannone grande…
Mole Poblano: il Messico nel piatto!
Il Mole Poblano oggi è considerato un piatto nazionale in Messico, con tanto di festival…
Gelato o ice-cream? Giro del mondo con il dessert preferito dell’estate
Puoi essere o meno un provetto poliglotta, ma quando dici “gelato” ti capiscono in tutto…
Cioccolato nelle ricette salate? Si può!
Cenni storici dell’origine E’ possibile pensare al cioccolato come a un ingrediente da utilizzare in…
Bobotie: il comfort food sudafricano
Se fossimo in Italia, sarebbe la lasagna della domenica: il Bobotie, è il tipico “comfort…
Poudine Mais: il budino mauriziano
Il nome ricorda il pudding anglosassone, la consistenza più il flan francese e di fatto,…
Come si mangiano i gamberi a Mauritius
Nella cucina mauriziana pesci e crostacei sono ovviamente molto presenti, data l’abbondanza pescosa dell’oceano che…
Il Mighli: storie, curiosità e ricetta della crema al cumino libanese!
La cucina libanese ha un grande assortimento di dessert, in cui la sua tradizione legata…
Quindim brasiliano: la delizia al cocco che non ti aspetti
Lo confesso, ho una passione per le creme, anche quelle cotte in forno, e per…
Frango a passarinho: perfetto snack brasiliano
Nell’incredibile varietà e complessità della cucina brasiliana, il “Frango a passarinho”, è una ricetta facile…
Leggera come una Pavlova: storia della torta, e della ballerina a cui deve il nome
Dietro ogni piatto poi diventato un classico in genere non c’è solo un’ottima combinazione di…

Food writer e viaggiatrice appassionata, ha un passato come musicista, giornalista pubblicista e autrice di saggistica, un Master in Marketing e Comunicazione Digitale e un Diploma da Chef. Ama raccontare i cibi del mondo e le tradizioni gastronomiche di ogni paese, per scoprire i popoli e le “persone” che vi si celano dietro e tutta la condivisione e l’“umanità” che c’è nel sedersi a tavola insieme.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!