Leggera come una Pavlova: storia della torta, e della ballerina a cui deve il nome
Dietro ogni piatto poi diventato un classico in genere non c’è solo un’ottima combinazione di ingredienti, ma soprattutto una storia, quella delle circostanze – o delle persone – che lo hanno ispirato, e la storia della torta Pavlova non fa eccezione.
Oggi vi racconto, tra un assaggio e un aneddoto, come ebbe origine la famosa torta che porta il nome della grande ballerina russa Anna Pavlova.
Una torta australiana per una ballerina russa
Se chiedete ad un australiano dove è nata la Pavlova (che in Australia è considerato un dolce nazionale) di sicuro vi risponderà: “In Australia!”.
Lo stesso però farà un neozelandese, attribuendone al proprio paese la paternità.
Le due nazioni da tempo si contendono il primato di aver dato i natali al celebre dolce.
La storia più diffusa attribuisce la creazione della Pavlova a Berth Sachse, pasticcere dell’Esplanade Hotel di Perth, che nel 1935 confezionò questo dolce in onore della ballerina russa Anna Pavlova, da poco scomparsa.
Se scorriamo la letteratura gastronomica però, sembra che la questione non sia così chiara, e che in realtà ci siano diverse attestazioni di dolci simili già a fine ‘800 in Germania, e poi pochi anni più tardi negli Stati Uniti. Gli studiosi stanno ancora litigando al proposito e difficilmente si potrà dirimere la questione, poiché i documenti sono pochi e difficilmente databili con certezza o autenticabili.
A ma piace sposare la tesi del critico gastronomico australiano Matthew Evans, che sostiene che i dolci a base di meringhe con la panna siano cosa antica, e che né gli australiani né i neozelandesi possano essere stati i primi in assoluto a farli.
Però… a chi non piacciono le leggende e le belle storie? E la storia di Berth Sachse e del suo amore per Anna Pavlova è una bella storia, e perciò, è quella che vi racconterò.
Ma prima, un passo indietro, per capire chi era la donna che ispirò tanta dolcezza…
Chi era Anna Pavlova?


Nata nel 1881 a San Pietroburgo, Anna Pavlova è stata una delle più grandi ballerine classiche del secolo scorso, famosa in tutto il mondo.
Dopo anni come musa dei Balletti Russi di Sergei Djagilev a fianco del leggendario Nijinski, inaugurò poi la pratica delle lunghe tournée, portando per prima il grande balletto classico russo in paesi che mai avevano visto uno spettacolo di danza.
Interpretò tutti i maggiori ruoli da étoile, e per lei il grande coreografo Fokine creò “La Morte del cigno” su musica di Saint-Saëns, il ruolo che ogni piccola ballerina sogna un giorno di interpretare.
In un’epoca in cui le ballerine erano possenti e muscolose, Anna Pavlova, eterea e sottile, con le sue movenze leggere e delicate impose una nuova fisicità per la danza, destinata a durare nel tempo.
La Pavlova di Berth Sachse
Berth Sachse, all’epoca chef patissier dell’Hotel Esplanade di Perth, non è certo il primo ad aver dedicato una delle sue creazioni ad un’artista.
I menù sono pieni di piatti creati in onore di cantanti, musicisti, ballerine, pittori. Qualche esempio?
I tournedos alla Rossini, la Pesca Melba, le Pere alla Mary Garden, le Uova Berlioz…e potremmo continuare.
In genere i grandi chef incontravano le star del momento in occasione dei soggiorni di queste ultime dei grandi hotel e le omaggiavano con le loro creazioni gastronomiche.
Un omaggio, da artista ad artista.
Ma la storia di Berth Sachse e della sua Pavlova è un pò diversa.
Sachse si innamorò della Pavlova durante il soggiorno di lei a Perth durante la lunga tournée australiana del 1926. La ballerina sembra apprezzasse particolarmente i dolci che lui preparava per lei ogni giorno.
Anna Pavlova all’epoca era costantemente in tournée, e dopo Australia e Nuova Zelanda, riprese il suo cammino tornando in Europa, viaggiando sempre in treno.
Purtroppo nel 1931, mentre si trovava in Olanda, a l’Aja, il suo treno rimase bloccato per un incidente sotto una brutta nevicata e la ballerina scese per verificare la situazione con indosso solo un mantello leggero, e nei giorni successivi si ammalò.
L’infreddatura diventò polmonite e a nulla servirono le cure prestate, neppure quelle del medico di corte, inviato dalla regina in persona.
Anna Pavlova morì il 23 gennaio 1931, pochi giorni prima di compiere 50 anni.
Ma all’epoca, si sa, non avevano ancora Internet, e Berth Sachse apprese la triste notizia solo qualche anno dopo.
Addolorato, volle celebrarla dedicandole una sua creazione, a cui diede il suo nome: Torta Pavlova.
Una delizia alla frutta leggera come una danza
In questo dolce Berth (ormai lo chiamo per nome… mi sono affezionata!) mise tutte le qualità che caratterizzavano la grande artista: la leggerezza, il candore, la dolcezza, con la nota di colore e di grinta della frutta.
Di fatto su tratta di un leggerissimo guscio di meringa, croccante fuori ma lasciato ancora morbido al suo interno, sagomato a formare un cestino.
Il ripieno del cestino prevede quindi una base spumeggiante di panna montata, sormontata da una cascata di coloratissima frutta fresca in cui non possono mancare dei frutti rossi, come fragole o lamponi.
La Pavlova è un dolce che tradizionalmente in Australia e Nuova Zelanda si serve a Natale, periodo in cui nell’emisfero australe è piena estate, stagione in cui la frutta è al suo massimo.
Ovviamente, questo non vuol dire che non ci siano occasioni per gustare la Pavlova anche in altri periodi dell’anno. Basta cambiare la frutta! 🙂
I simbolismi della torta Pavlova
Secondo alcune fonti, nella creazione di Berth Sachse ci sarebbe stato l’intento di un preciso simbolismo:
- La leggerezza della meringa, per ricordare la leggiadria con cui Anna Pavlova volteggiava sul palco.
- Il bianco della panna, come simbolo della sua bellezza eterea a del suo colore preferito, di cui amava vestirsi.
- Il rosso dei frutti di bosco: un richiamo al sangue e alla malattia che la portò via troppo presto.
Non so quanto queste cose fossero davvero nell’intento di Sachse o se anche questo sia solo frutto di una leggenda, ma ad ogni modo, tutto ciò è molto poetico, e rende molto bene l’idea.
La “mia” Pavlova
Esistono infinite ricette della Pavlova. Ognuno ha la sua. E io non faccio eccezione.
Quella che trovate qui di seguito è una versione che ho un pò rimaneggiato a partire da una ricetta tradizionale australiana.
Anche il ripieno e un pò diverso – io uso una crema un pò più consistente – e mi piace usare frutta esotica mischiata ai frutti di bosco. Ma è il modo in cui piace a me.
Sentitevi liberi di modificarla e di improvvisare, e poi, se vi va, scrivetemi dei vostri esperimenti qui nei commenti!
Buona cucina!

Torta Pavlova
Equipment
- fruste per montare o planetaria
- carta da forno
Ingredienti
- 6 albumi
- 330 g zucchero semolato (in origine: 1 tazza e 1/2)
- 1 cucchiaio maizena
- ½ cucchiaino aceto bianco (o succo di limone, o una punta di cremor tartaro)
- 200 g panna fresca da montare
- 1 cucchiaio zucchero a velo
- 100 g crema pasticcera
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 1 mango
- 250 g fragole e lamponi
- 1 frutto della passione
Istruzioni
- Cominciare a montare gli albumi come per fare una meringa e fare schiumare. Quando comincia a cambiare colore colore aggiungere piano e in più riprese lo zucchero.6 albumi, 330 g zucchero semolato
- Aggiungere anche la maizena e l'aceto (o il limone) e montare fino ad avere dei "picchi" fermi.1 cucchiaio maizena, ½ cucchiaino aceto bianco
- Disegnare con un pennarello sul retro di un foglio di carta da forno un cerchio di ca. 20 cm di diametro. Girare il foglio e poggiarlo sulla placca del forno.
- Con una spatola, formare il "cestino" di meringa seguendo i bordi del cerchio disegnato, ottenendo un centro leggermente più incavato e dei bordi più alti, leggermente movimentati.
- Infornare a 120° e cuocere per ca. 1h e ½ o fino a che la meringa non vi sembra asciutta.
- Lasciare asciugare nel forno spento con lo sportello socchiuso per almeno due ore (meglio se tutta la notte).
- Solo poco prima di servire, montare la panna con lo zucchero a velo e l'estratto di vaniglia. Miscelatela con la crema pasticcera mescolando delicatamente dall'alto verso il basso per non smontarla.200 g panna fresca da montare, 1 cucchiaio zucchero a velo, 100 g crema pasticcera, 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- Guarnire il cestino di meringa riempiendolo con la crema preparata e decorarlo con fragole tagliate in 4, lamponi, e strisce di mango ricavate con il pelapatate. Aprire il frutto della passione e far colare l'interno sulla pavlova.1 mango, 250 g fragole e lamponi, 1 frutto della passione
- A piacere, decorare con una spolverata di zucchero a velo.
Note
Ti interessano altri articoli come questo? Prova questi qui sotto:
- A Costigliole d’Asti, una scuola che forma i futuri ambasciatori della cucina italiana nel mondo
- Sapori (e profumi) d’estate
- Mole Poblano: il Messico nel piatto!
- Gelato o ice-cream? Giro del mondo con il dessert preferito dell’estate
- Cioccolato nelle ricette salate? Si può!

Food writer e viaggiatrice appassionata, ha un passato come musicista, giornalista pubblicista e autrice di saggistica, un Master in Marketing e Comunicazione Digitale e un Diploma da Chef. Ama raccontare i cibi del mondo e le tradizioni gastronomiche di ogni paese, per scoprire i popoli e le “persone” che vi si celano dietro e tutta la condivisione e l’“umanità” che c’è nel sedersi a tavola insieme.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!